top of page

Chi è il logopedista e cosa fa?

Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Profilo Professionale del Logopedista. DM 14 Settembre 1994, n. 742 G.U. 9 gennaio, n. 6).

Nella pratica il logopedista individua e valuta il disturbo, elabora un programma riabilitativo individuale e ne verifica i risultati.

​

​

Disturbi della voce (disfonie), anche professionale e/o artistica, compresa la rieducazione di laringectomizzati;

Disturbi della pronuncia da cause organiche del vocal tract;

Disfagie o disturbi della deglutizione (deglutizione atipica o deviante)

Disturbi della fluenza ,con particolare riguardo alla balbuzie;

Disturbi delle cosiddette funzioni corticali superiori, con specifica attenzione alla codificazione e alla decodificazione (per esempio afasie, agnosie, aprassie);

Disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio (disartria)

Disturbi comunicativi negli oligofrenici:  di origine genetica (Sindrome di Down), acquisite in età evolutiva o in età geriatrica (Alzheimer, Parkinson, ecc.);

Disturbi da lesione sensoriale, con preminenza per la sordità;

Disturbi linguistici miscellanei e loro correlati di tipo essenziale (dislalie funzionali di varia origine, disturbi fonologici, disprassia articolatoria, dispercezioni uditive e visive, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici, disturbi pragmatici);

Disturbi da inadeguatezze socio-culturali ed affettive;

Disturbi degli apprendimenti curriculari e non, learning diseases (dislessia, disortografia, discalculia).

​

​

Di che patologie si occupa?

© 2017 by Miriam Galantino - Logopedista Bisceglie.

Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
bottom of page